Emporio dei Parchi - Acquisti on-line
Parks.it - Il Portale dei Parchi italiani
   » Ingresso » Cerca per Regione » Italia » Profilo cliente  |  Guarda nel carrello  |  Acquista   
  Reparti
Cerca per Regione->
  Valle d'Aosta->
  Piemonte->
  Lombardia->
  Trentino Alto-Adige->
  Veneto->
  Friuli-Venezia Giulia->
  Liguria->
  Emilia-Romagna->
  Toscana->
  Marche->
  Umbria->
  Lazio->
  Abruzzo->
  Molise->
  Campania->
  Puglia->
  Basilicata->
  Calabria->
  Sicilia->
  Sardegna->
  Italia
  Estero
• Carte e mappe->
• Guide->
• Agricoltura
• Alpinismo
• Ambiente
• Architettura
• Aree protette
• Bici - MTB
• Biodiversità
• Birdwatching->
• Boschi e foreste
• Cucina
• Diving
• Fauna
• Flora
• Fotografia
• Geologia
• Giardini
• GPS->
• Lotta agli incendi
• Manuali
• Narrativa
• Prodotti Tipici
• Ragazzi->
• Riviste->
• Saggi e monografie
• Storia
• Turismo
• Uomo e natura->
• Vie della fede
• Vie militari
• Video->
• CD->
• Abbigliamento->
• Accessori->
• Essenze e profumi->
• Gadget->
• Giochi->
• Attrezzature->
  Fornitori
  Ricerca veloce
 
Usa parole chiave per trovare l'articolo
Ricerca avanzata
  Informazioni
Spedizioni e Consegne
Pagamenti
Privacy
Contatti
Ambiente Italia 2005 - 100 indicatori sullo stato del paese

Innovazione, qualità, territorio: idee contro il declino

Rapporto annuale di Legambiente a cura dell'Istituto di Ricerche Ambiente Italia
Con contributi di: Anna Maria Artoni, Fabrizio Barca, Duccio Bianchi, Guglielmo Epifani, Roberto Formigoni, Luciano Gallino, Emilio Gerelli, Gianmaria Gros-Pietro, Alberto Majocchi, Claudio Martini, Ermete Realacci, Giovanni Valentini, Gianfranco Viesti
Casa editrice: Edizioni Ambiente
Anno: 2005
Pagine: 236
Formato: 16,5x23 cm
ISBN: 888901416-4

Ambiente versus declino: questa in sintesi la chiave di Ambiente Italia 2005. Il Rapporto di Legambiente, curato dall'Istituto Ambiente Italia, propone quest'anno - accanto al tradizionale set di 100 indicatori statistici in grado di cogliere cambiamenti e tendenze nello stato del paese - una raccolta di analisi, riflessioni, proposte su quanto costa all'ambiente la perdita di capacità innovativa da parte del sistema-Italia, e su come proprio l'ambiente possa e debba giocare da protagonista nelle strategie contro il declino.

Questa coppia ambiente-competitività è bene esemplificata dalla questione energetica. Il 16 febbraio 2005 è entrato in vigore il Protocollo di Kyoto, e l'Italia che lo ha ratificato è lontanissima dal proprio obiettivo di riduzione delle emissioni di anidride carbonica. Ma mentre continuano a mancare atti politici concreti e conseguenti nelle sole due direzioni utili ad applicare il trattato - migliorare l'efficienza energetica e sviluppare le nuove fonti rinnovabili a cominciare dal solare e dall'eolico - c'è ancora chi non vede una verità evidente: le politiche di riduzione delle emissioni che danneggiano il clima non sono necessarie solo all'ambiente, servono anche all'economia perché con essa diminuiscono i costi per le imprese (se si consuma meno energia per unità di PIL) e aumenta l'indipendenza energetica del paese (se si investe in fonti non di "importazione" come quelle pulite).
Ma il ruolo dell'ambiente come irrinunciabile fattore competitivo è decisivo in tutte le principali strategie per sconfiggere il declino: sta dentro l'impegno contro l'illegalità diffusa e la criminalità organizzata, che dall'abusivismo edilizio alle ecomafie devastano il territorio e che soprattutto nel Sud rappresentano un formidabile disincentivo allo sviluppo economico; sta dentro la necessità di investire molto di più in educazione. formazione, ricerca, risorse immateriali e dunque squisitamente ecologiche; sta dentro l'esigenza di valorizzare quel cosiddetto "capitalismo territoriale" che è il primo prodotto tipico italiano e il motore del successo del "made in Italy", la cui caratteristica più originale è in un fortissimo radicamento nelle risorse locali (paesaggio, beni culturali, agricoltura e turismo di qualità, saperi tradizionali, legami sociali, patrimoni di convivialità e di "buon vivere").

Gli indicatori presi in esame riguardano diversi aspetti: la dimensione socio-economica, l'energia, la mobilità, l'agricoltura, l'industria, turismo e servizi, i rifiuti, il clima e l'aria, le risorse idriche, il patrimonio naturale e la biodiversità, l'ambiente urbano, le politiche ambientali.


Prezzo: 19,80€
Questo articolo è stato aggiunto al nostro catalogo il 13 Gennaio 2006.
   Recensioni
  Altri articoli che possono interessare:

Ambiente condiviso - Politiche territoriali e bilanci ambientali

Introduzione alla flora ed agli ambienti vegetali della Riserva naturale Garzaia di Valenza

De-scrivere la collina - con Cesare nel Parco

Conoscere il Parco 1 - I licheni del Parco dell'Adamello

Boschi di Lombardia - Un patrimonio da vivere

Ecologia Urbana Anno XVII (1) 2005
  Carrello spesa  Altro
0 articoli... è vuoto
  Info sul fornitore
 Vari - Edizioni Ambiente
Altri articoli
Altre info
  Comunicazioni  Altro
 Comunicazioni Comunica gli aggiornamenti di Ambiente Italia 2005 - 100 indicatori sullo stato del paese
  Dillo ad un amico
 
Inserisci la sua email
  Novità  Altro
 Quaderno di campagna delle Foreste Sacre del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Quaderno di campagna delle Foreste Sacre del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
6,00€
  Recensioni  Altro
 Scrivi una recensione Scrivi una recensione su questo articolo!

Powered by osCommerce