Emporio dei Parchi - Acquisti on-line
Parks.it - Il Portale dei Parchi italiani
   » Ingresso » • Guide » Emilia Romagna » Profilo cliente  |  Guarda nel carrello  |  Acquista   
  Reparti
Cerca per Regione->
• Carte e mappe->
• Guide->
  Italia
  Valle d'Aosta
  Piemonte
  Lombardia
  Trentino Alto Adige
  Veneto
  Liguria
  Emilia Romagna
  Toscana
  Marche
  Umbria
  Lazio
  Abruzzo
  Molise
  Campania
  Puglia
  Basilicata
  Calabria
  Sardegna
  Sicilia
  Friuli Venezia Giulia
  Estero
• Agricoltura
• Alpinismo
• Ambiente
• Architettura
• Aree protette
• Bici - MTB
• Biodiversità
• Birdwatching->
• Boschi e foreste
• Cucina
• Diving
• Fauna
• Flora
• Fotografia
• Geologia
• Giardini
• GPS->
• Lotta agli incendi
• Manuali
• Narrativa
• Prodotti Tipici
• Ragazzi->
• Riviste->
• Saggi e monografie
• Storia
• Turismo
• Uomo e natura->
• Vie della fede
• Vie militari
• Video->
• CD->
• Abbigliamento->
• Accessori->
• Essenze e profumi->
• Gadget->
• Giochi->
• Attrezzature->
  Fornitori
  Ricerca veloce
 
Usa parole chiave per trovare l'articolo
Ricerca avanzata
  Informazioni
Spedizioni e Consegne
Pagamenti
Privacy
Contatti
Roma in Appennino

La storia delle strade antiche è la storia della civiltà.
Il volume è a cura di Nicola Cassone, Filippo Fontana e Francesco Garbasi, archeologi, e Chiara Dazzi, architetto: pubblicato da Compagnia Editoriale Aliberti, racconta per la prima volta la romanizzazione dell'Appennino, avvenuta lungo i tracciati di collegamento con l'Italia centrale e il Mediterraneo.
Nel libro la ricostruzione del tracciato Parma - Lucca e la lettura del suo ruolo nel dipanarsi di tutte le vicende successive di questo territorio mettono in luce la straordinaria capacità romana di costruire e collegare contesti e territori e trasformarli per sempre, e in una prospettiva inedita restituiscono all' Appennino duemila anni di storia. L'ambito culturale creatosi lungo la via romana tende a tornare nel tempo, da Matilde di Canossa alla Riserva della Biosfera di oggi, mostrando una continuità culturale davvero straordinaria. Il saggio prende in esame la Parma-Lucca dall'inizio della sua storia e la sua evoluzione dopo la caduta dell'Impero, quando sorprendentemente la strada manterrà un ruolo strategico fondamentale attraverso assetti geopolitici completamente diversi dai Longobardi, ai Canossa, al Ducato Estense fino ai giorni nostri. È composto dallo studio di topografia storica di Cassone, che definisce il tracciato della via romana, dalla lettura di Chiara Dazzi dell'impatto che essa ha avuto sulla storia e sulla cultura del territorio, e dal contributo di Francesco Garbasi e Filippo Fontana sulla città romana di Luceria. Il merito di questo focus sulla Parma-Lucca è soprattutto quello di "riscoprire" l'Appennino come luogo ricco di storia, dove lungo un tracciato antichissimo si dipanano secoli di relazioni, un antico, nodale territorio di passaggio per genti, merci e culture.

In collaborazione con MAB UNESCO Riserva Uomo e Biosfera dell'Appennino tosco-emiliano.

A cura di: Nicola Cassone, Filippo Fontana e Francesco Garbasi, Chiara Dazzi
Editore: Compagnia Editoriale Aliberti
Anno: 2018
Pagine: 208
Formato: 14x21 cm
ISBN: 9788893232562


Prezzo: 15,00€
Questo articolo è stato aggiunto al nostro catalogo il 18 Gennaio 2019.
   Recensioni
  Altri articoli che possono interessare:

Guida naturalistica di Firenze

Atlante degli Anfibi e dei Rettili del Parco Nazionale della Val Grande

Le pinete del Gargano - Aspetti naturalistici e vegetazionali

Via Longobarda

Cetacei dell'Arcipelago Toscano

Tombolo - Territorio della Basilica di San Piero a Grado
  Carrello spesa  Altro
0 articoli... è vuoto
  Info sul fornitore
 PN Appennino Tosco-Emiliano
Altri articoli
Altre info
  Comunicazioni  Altro
 Comunicazioni Comunica gli aggiornamenti di Roma in Appennino
  Dillo ad un amico
 
Inserisci la sua email
  Novità  Altro
 Cartina Zanetti - Lago Maggiore (1:80.000)
Cartina Zanetti - Lago Maggiore (1:80.000)
5,00€
  Recensioni  Altro
 Scrivi una recensione Scrivi una recensione su questo articolo!

Powered by osCommerce