Frammenti - n. 1 aprile 2009 - Frammenti - n. 2 aprile 2010 - Frammenti - n. 3 aprile 2011
I primi 3 numeri della rivista scientifica dedicata agli aspetti naturalistici e archeologici della Provincia di Belluno ad un prezzo speciale.
Frammenti - n. 1 aprile 2009
Sommario
- Benito Moraldo, Cesare Lasen & Carlo Argenti
Descrizione di una nuova specie: Stipa feltrina (Poaceae) localizzata sui prati arido-rupestri della Rocchetta del Miesna a Feltre
- Carlo Argenti
L'opera botanica di Rinaldo Zardini (1902-1988) e il catalogo del suo erbario
- Giovanni Timossi
Macrolepidotteri eteroceri del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi (Lepidoptera heterocera: Bombyces et Sphinges, Sesiidae, Geometridae, Noctuidae)
- Piergiorgio Cesco-Frare & Carlo Mondini
Diffusione e interpretazione funzionale di un modello insediativo caratteristico della Tarda Età del Bronzo: i villaggi d'altura e i castellieri della Val Belluna
- Rassegna delle pubblicazioni naturalistiche e archeologiche anno 2008
- Norme redazionali
Frammenti - n. 2 aprile 2010
Sommario
- Michele Da Pozzo & Cesare Lasen
Le zone umide di interesse naturalistico nelle Dolomiti d'Ampezzo
- Alessandro Pontin & Lucio D'Alberto
Anomalie termo-idro-chimiche e idrogrammi di sorgenti nei pressi del Monte Miesna (Feltre): prime ipotesi sul significato idrogeologico e geotermico
- Enrico Marconato
La gestione della fauna ittica nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
- Gilberto Artioli, Ilaria Giunti, Ivana Angelini, Gruppo ARCA, Barbara Giussani, Marcello Marelli, Sandro Recchia, Paolo Nimis, Paolo Omenetto, Igor Villa
Legami geochimici fra miniere, scorie e metallo: verso un modello per determinare la provenienza e diffusione del rame preistorico
- Alberto Bertini
Il "marmo nero" di Rucavà (Alto Agordino, Provincia di Belluno)
- Attività di ricerca sul territorio
- Rassegna delle pubblicazioni naturalistiche e archeologiche anno 2008 (seconda parte) e anno 2009
- Norme redazionali
Frammenti - n. 3 aprile 2011
Sommario
- Carlo Argenti, Michele Da Pozzo, Cesare Lasen, Giovanni Roffarè, Gianni Sburlino
Anthyllis Montana L. subsp. Jacquinii (A. Kerner) Hayek confermata per la flora della Provincia di Belluno. Note ecologiche e vegetazionali
- Duilio Iamonico
Amaranthus Tuberculatus (moq.) J.D. Sauer in Provincia di Belluno (Italia nord-orientale)
- Juri Nascimbene
La foresta della Val Visdende: un hotspot di biodiversità lichenica
- Mattia Cesa
Muschi acquatici come monitor della contaminazione da elementi in traccia nei corsi d'acqua subalpini della Provincia di Belluno
- Enrico Vettorazzo
Consistenza ed evoluzione delle popolazioni di fagiano di monte Tetrao Tetrix L. 1758 nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi nel periodo 1995-2010
- Carlo V. Citterio, Federica Obber, Isabella Monne, Marco De Nardi, Manuela Dalla Pozza, Marica Toson, Monica Lorenzetto
Recenti acquisizioni sul cimurro nei carnivori selvatici dell'Arco alpino orientale
- Danilo Giordano
I fossili più antichi delle Dolomiti
- Enrico Trevisani
Resti di squalo lamniforme dal marmo di Castellavazzo (Cretacico Superiore, Castetllavazzo, Provincia di Belluno)
- Anna Angelini
Il sito di Castel de Pedena (S. Gregorio nelle Alpi - BL)
- Attività di ricerca sul territorio
- Rassegna delle pubblicazioni naturalistiche
- Norme redazionali
Editore: Provincia di Belluno, in collaborazione con Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e Parco Naturale Dolomiti d'Ampezzo
Formato: 17x24cm
ISSN: 2036-4202
Prezzo: 20,00€ |