Introduzione alle Aree Protette Insubriche e manuale di riconoscimento degli uccelli che le frequentano.
Con questa pubblicazione, il neonato Coordinamento Aree Protette Insubriche (C.A.P.I.) si presenta per la prima volta al pubblico con un argomento di grande interesse quale quello faunistico, con particolare riferimento alle specie di uccelli più diffusi nei boschi, nelle aree agricole ed urbane, nelle zone umide e nelle brughiere dei Parchi dell'Alta Lombardia.
L'idea di esporre la biologia e il comportamento degli uccelli, partendo dalla loro descrizione, nasce con un duplice scopo:
- evidenziare come l'avifauna rappresenta la componente animale dei vertebrati più osservabile nell'area insubrica. Le specie elencate connotano fortemente a livello faunistico i territori transfrontalieri italo-svizzeri e ne valorizzano il contesto ambientale
- voler far comprendere come gli uccelli costituiscono preziosi indicatori sullo stato di "salute" dell'ambiente. Conoscerli, osservarli, ascoltarli, consente di valutare il grado di benessere o meno di un determinato habitat.
Gli argomenti trattati sono, quindi, un modo per far capire che l'ambiente naturale è di per sé una grande risorsa e, quindi, è necessario rivolgersi ad esso con un'osservazione problematica ed attenta, per sé e per gli altri, per il presente e per il futuro.
Editore: Edizioni New Press
Autori: Guido Pinoli e Massimiliano Biasioli
Anno: 2007
Pagine: 124
Formato: 20,5x20cm
Prezzo: 8,00€ |