Scoprire il Parco Nazionale dei Monti Sibillini significa vivere e comprendere una natura e un territorio caratterizzati da un'originalità senza pari, frutto di un armonico e millenario rapporto fra l'uomo e l'ambiente che si sono saputi adattare, l'uno all'altro, in un parallelismo evolutivo fragile e delicato.
Tale interdipendenza, che ha legato l'uomo alle montagne dei Sibillini, nella visita dei centri abitati diventa un fattore predominante che permea ogni cosa: dalle caratteristiche tipologiche delle case, alla loro esposizione, ai decori degli edifici, alla vita quotidiana degli stessi abitanti.
Non solo, leggere la storia e scoprire le origini di un paese vuol dire capire meglio anche le possibilità di sviluppo e il futuro dei Sibillini. Sono infatti le peculiarità dei centri storici e delle tradizioni locali, oltre ovviamente ai fondamentali valori naturalistici, le motivazioni principali che hanno reso possibile la nascita e lo sviluppo del Parco che oggi, in cambio, offre a questo territorio e alle sue genti nuove occasioni e opportunità per una rivitalizzazione attenta e responsabile delle risorse più rare e pregiate esistenti.
Visitare i centri dei comuni del Parco Nazionale dei Monti Sibillini costituisce quindi un'occasione indimenticabile per rivivere appieno il fascino di un tempo, per scoprire i tesori dell'uomo così sapientemente incastonati nella natura, per maturare un'esperienza che, anche sotto il profilo culturale, risulterà realmente vivificante ed indimenticabile per ogni visitatore.
Il cofanetto contiene 14 depliant dedicati ai Comuni del Parco:
- Acquacanina
- Amandola
- Arquata del Tronto
- Bolognola
- Castelsantangelo sul Nera
- Fiastra
- Montefortino
- Montegallo
- Montemonaco
- Norcia
- Preci
- Ussita
- Visso
- Cessapalombo, Fiordimonte, Pieve Torina, Pievebovigliana, San Ginesio
Editore: Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Ideazione e coordinamento generale: A. Fermanelli
Anno: 2002
Formato: 10,5x21,5cm
Prezzo: 1,00€ |