Peculiarità floristiche e vegetazionali - premessa di Franco Pedrotti - Collana Biblioteca Verde Il promontorio del Gargano è conosciuto in tutto il mondo per la sua grande ricchezza floristica e vegetazionale ben rappresentativa di tutto il bacino del Mediterraneo. In questo lavoro, aperto da una sintesi sul paesaggio vegetale garganico e da un breve excursus sulle iniziative avviate a livello nazionale ed internazionale per la protezione della flora e della vegetazione, si cerca di fornire un ulteriore approfondimento frutto di una paziente e meticolosa attività di ricerca bibliografica e di campo. I risultati della ricerca sono i seguenti: le piante che possono ritenersi rare, rarissime o di maggior interesse sono 268, di queste 86 sono quelle ritenute a rischio secondo i canoni dello I.U.C.N, le rarissime o già inserite nel Libro Rosso delle Piante d'Italia sono 49. I tesori botanici della flora garganica sono presentati mediante foto a colori, disegni, descrizioni, elenchi commentati e 49 schede. Particolare attenzione è riservata alle piante rarissime ed endemiche, tra le quali spiccano Campanula garganica, Asperula garganica, Micromeria fruticosa, Asperula staliana subs. diomedea, Centaurea diomedea, Scabiosa dallaportae, Inula verbascifolia e Kosteletzkya pentacarpos. Originale è il capitolo sulla vegetazione, mentre quello intitolato "Patriarchi arborei" si sofferma sugli alberi secolari del Gargano. Questo volume vuole essere anche un contributo per costituire la base delle conoscenze con cui pianificare e realizzare, con consapevolezza, interventi di tutela del patrimonio naturalistico.
Autore: Michele Fiorentino e Giovanni Russo
Casa editrice: Edizioni del Parco
Anno: 2002
Pagine: 208+cop.
Dimensioni: 17x23,5 cm
Prezzo: 22,00€ |