Lepidoptera: Hesperioidea, Papilionoidea, Zygaenoidea, Noctuidea
Questo splendido libro realizzato dall'Associazione Naturalistica Arion, con il contributo del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, sia sul piano della ricerca che su quello editoriale, rappresenta il primo lavoro che ha finalità divulgativo-didattiche ma realizzato nel pieno rigore scientifico. Infatti fino ad ora non erano mai state monitorate con una così grande precisione le farfalle di quest'area.
Il volume, realizzato con grande passione dai coniugi Volpe - Palmieri, rappresenta un solido punto di partenza per l'approfondimento di studi sulla fauna lepidotterologica del sud Italia e risulta necessario anche per la individuazione di eventuali nuove specie.
Il volume presenta spunti di originalità e peculiarità, non riscontrabili in altre pubblicazioni del settore. Le specie di farfalle del territorio del Parco sono, infatti, presentate illustrandone il ciclo biologico con elevata accuratezza di particolari, arricchiti da foto delle fasi preimmaginali, e descrivendone abitudini ed esatta area di diffusione.
Singolare e certamente inedita è la descrizione dei legami che esistono tra le larve delle farfalle ed il regno vegetale, illustrata con splendidi disegni. Di grande interesse e utilità, ai fini dell'interpretazione e dell'avvio di adeguati programmi ed azioni di salvaguardia della biodiversità, è il capitolo relativo all'interazione tra habitat naturale delle farfalle e bestiame al pascolo.
Autori: Guido Volpe e Renata Palmieri, con la collaborazione di Roberto Villa
Editore: Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano - Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio - Associazione Naturalistica Arion ONLUS
Anno: 2005
Pagine: 232
Dimensioni: 29,5x21 cm
ISBN: 88-901931-0-7
Prezzo: 35,00€ |