Descrizione, habitat e uso alimentare
Questo libro si rivolge a coloro che amano la natura e desiderano conoscere uno dei tanti doni che con grande benevolenza ci regala.
E’ anche un invito alla ricerca delle erbe spontanee in quanto, con questa attività, si possono trascorrere momenti tranquilli e sereni in luoghi poco frequentati, a stretto contatto con la natura, e lontano dai ritmi frenetici della vita quotidiana.
Non si tratta di un’opera compilativa, ma è il frutto di osservazioni sul campo attraverso lo studio delle varie essenze vegetali durante la loro fase di crescita
La piante selvatiche commentate sono state rinvenute nel territorio del Parco ma sono rintracciabili anche in molti ambienti naturali del territorio nazionale.
Il libro si presenta sotto forma di schede che descrivono in maniera esauriente i caratteri macroscopici delle specie, rappresentate con fotografia sia quando sono nello stadio di plantula, sia quando sono nell’aspetto floreale. Inoltre, per ciascuna entità, insieme al nome scientifico, sono indicati alcuni nomi dialettali. É dettagliata anche l’origine del nome di ogni essenza, gli ambienti dove vive di preferenza, il periodo dei suoi ritrovamenti, l’utilizzo come alimento e sono spiegate alcune ricette che permettono di gustare la bontà e la naturalezza di questi prodotti della terra.
A corredo, alla fine dell’opera, anche un ampio glossario descrittivo con disegni che rappresentano le varie parti della pianta.
Autori: Paolo Buratti, Luca Gorreri, Alessia Lippi, Mauro Marchetti, Rita Nicastro
Editore: Felici Editore
Anno: 2007
Formato: 17x24 cm
Pagine: 198
ISBN: 9-788860-191267
Prezzo: 20,00€ |