Emporio dei Parchi - Acquisti on-line
Parks.it - Il Portale dei Parchi italiani
   » Ingresso » PN Gargano » Profilo cliente  |  Guarda nel carrello  |  Acquista   
  Reparti
Cerca per Regione->
• Carte e mappe->
• Guide->
• Agricoltura
• Alpinismo
• Ambiente
• Architettura
• Aree protette
• Bici - MTB
• Biodiversità
• Birdwatching->
• Boschi e foreste
• Cucina
• Diving
• Fauna
• Flora
• Fotografia
• Geologia
• Giardini
• GPS->
• Lotta agli incendi
• Manuali
• Narrativa
• Prodotti Tipici
• Ragazzi->
• Riviste->
• Saggi e monografie
• Storia
• Turismo
• Uomo e natura->
• Vie della fede
• Vie militari
• Video->
• CD->
• Abbigliamento->
• Accessori->
• Essenze e profumi->
• Gadget->
• Giochi->
• Attrezzature->
  Fornitori
  Ricerca veloce
 
Usa parole chiave per trovare l'articolo
Ricerca avanzata
  Informazioni
Spedizioni e Consegne
Pagamenti
Privacy
Contatti
I funghi del Gargano

Guida alla raccolta ecosostenibile
Fanno parte delle bellezze naturali del Parco Nazionale del Gargano non solo la costa, la vegetazione, le grotte, gli animali, ma anche i funghi che con i loro svariati colori e forme buffe rendono più belli i nostri boschi.
Qualsiasi turista quando passeggia in un bosco del Parco e incontra un fungo rimane incantato dalla sua bellezza. I funghi del Gargano attraggono ogni anno migliaia di appassionati da molte parti di Italia, perché crescono molte qualità pregiate come, ovuli, porcini e gallinacci…
Però l'eccessiva presenza umana crea molti problemi alla flora fungina: infatti la raccolta indiscriminata e non regolamentata dei funghi ostacola la loro riproduzione.
E non solo. Spesso chi si reca nei boschi a raccogliere i funghi mantiene un comportamento poco rispettoso nei confronti dell'ambiente naturale che lo ospita e dannoso per la sopravvivenza degli stessi funghi. Alcuni esempi: la distruzione di funghi che non si conoscono o che sono considerati velenosi: l'uso di sacchetti e contenitori di plastica (peraltro vietati dalla legge); l'abbandono di rifiuti; la sosta di automobili all'interno dei boschi e non ai bordi della strada…
Tali comportamenti sono dannosi non solo per i funghi, ma producono effetti negativi anche per i boschi che per vivere in perfetta salute hanno bisogno di questi insostituibili alleti.
Un vecchio proverbio dice: "non c'è bosco senza funghi e non c'è fungo senza bosco".
Lo scopo di questo opuscolo è sensibilizzare gli appassionati a rispettare tutti i funghi, commestibili e non, e soprattutto a seguire alcune fondamentali regole per la raccolta.
Se vogliamo che in futuro ci sia sempre abbondanza di funghi nei boschi e sulle nostre tavole è nostro compito preservare questo importante patrimonio, osservando poche, semplici regole ed invitando gli altri a fare altrettanto.

Autori: Tommaso D'Anello, Matteo Orsino
Disegni:
Enza Giardinelli
Anno: 2001
Pagine: 32
Formato: 16,5x23,5 cm


Prezzo: 2,50€
Questo articolo è stato aggiunto al nostro catalogo il 08 Gennaio 2019.
   Recensioni
  Altri articoli che possono interessare:

Le pinete del Gargano - Aspetti naturalistici e vegetazionali

Carta turistico - escursionistica Ufficiale del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise - 6a edizione (scala 1:50.000)

Guida degli insetti d'Europa

Vivi il Parco - La nuova guida del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise

Guida alla fauna vertebrata del Parco Nazionale dell'Aspromonte

Guida alla flora dell'Aspromonte
  Carrello spesa  Altro
0 articoli... è vuoto
  Info sul fornitore
 PN Gargano
Altri articoli
Altre info
  Comunicazioni  Altro
 Comunicazioni Comunica gli aggiornamenti di I funghi del Gargano
  Dillo ad un amico
 
Inserisci la sua email
  Novità  Altro
 Offerta promozionale 4 monografie - Parco del Ticino
Offerta promozionale 4 monografie - Parco del Ticino
8,00€
6,00€
  Recensioni  Altro
 Scrivi una recensione Scrivi una recensione su questo articolo!

Powered by osCommerce