Questa guida non ha la pretesa di essere una "pubblicazione scientifica": è un manuale di interpretazione d'ambiente, rivolto a chi ama la natura e le bellezze storiche ed architettoniche del paesaggio siciliano. Mosaico di ambienti più di ogni altra regione italiana, la Sicilia presenta una varietà spesso di spettacolare bellezza.
Grazie al fatto che sino ad ora all'Azienda Foreste sono state affidate ben trentatrè riserve distribuite su tutto il territorio dell'Isola, questa guida offre un panorama di tutte le tipologie ambientali presenti in Sicilia e una rassegna significativa del loro patrimonio archeologico e monumentale.
Sebbene di alcune aree protette si sapesse davvero poco, con un'attenta ricerca, possibile grazie alla disponibilità di una biblioteca fornita ed alla rete telematica, siamo riuscite a raccontare questi luoghi con l'intento di stimolare il desiderio di conoscere ogni riserva. Abbiamo dato spunti per approfondire le conoscenze scientifiche e storiche non esaurendo tutte le notizie, in parte per non appesantire la lettura. A corredo delle schede informative, il lettore troverà la bibliografia consultata; un indice dei nomi scientifici e dei corrispondenti italiani per tutte le specie di flora e fauna citate; un indirizzario dei siti internet visitati. Spunti interessanti si possono trovare anche nei depliants informativi prodotti dall'Azienda su alcune delle riserve affidatele.
(dalla Presentazione delle Autrici)
In questo volume sono descritte le seguenti riserve naturali:
- Foce del fiume Platani
- Isola di Linosa e Lampione
- Monte Cammarata
- Monte S. Calogero (Kronio)
- Sughereta di Niscemi
- Bosco di Santo Pietro
- Timpa di Acireale
- Rossomanno-Grottascura-Bellia
- Sambuchetti-Campanito
- Monte Altesina
- Bosco di Malabotta
- Fiumedinisi e Monte Scuderi
- Isola di Alicudi
- Isola di Filicudi
- Isola di Panarea e scogli viciniori
- Isola di Stromboli e Strombolicchio
- Isola di Vulcano
- Vallone Calagna sopra Tortorici
- Bosco della Favara e Bosco Granza
- Bosco della Ficuzza
- Capo Gallo
- Monte Carcaci
- Monte Genuardo e Santa Maria del Bosco
- Monte San Calogero
- Monti di Palazzo Adriano e Valle del Sosio
- Pizzo Cane, Pizzo Trigna e Grotta Mazzamuto
- Serre della Pizzuta
- Cavagrande del Cassibile
- Pantalica, Valle dell'Anapo e Torrente Cavagrande
- Oasi faunistica di Vendicari
- Monte Cofano
- Isola di Pantelleria
- Lo Zingaro
Editore: Azienda Regionale Foreste Demaniali/Edizioni Arbor
Testi di: Gilda Messina, Lina Stramondo
Anno: 2002
Pagine: 188
Formato: 14x21 cm
Prezzo: 20,00€ 15,00€ |