Questa guida è stata pensata come strumento pratico e maneggevole da utilizzare per chi intende arrampicare in Valle. Per questo motivo l'impianto scelto è piuttosto semplice: limitato è il ricorso a descrizioni sia di ordine generico, riguardanti il contesto ambientale, geomorfologico e naturalistico, sia di carattere più specifico, relative cioè a ciascun settore.
Ci è sembrato opportuno inserire testimonianze dirette di coloro che hanno "fatto la storia" dell'arrampicata in Valle, dalla sua scoperta ai giorni nostri, chiedendo direttamente agli interessati di fornire uno scritto libero su quale fosse il loro rapporto con l'arrampicata nella Valle di Schievenin.
Complessivamente sono stati censiti circa 30 settori per un totale di oltre 500 vie, privilegiando con schizzo e relative tabelle quelli principali, ritenuti tali rispetto a fattori quali il numero di vie, l'accesso, la qualità della roccia e la bellezza degli itinerari e riassumendo alla fine invece, i rimanenti settori, considerati secondari per la mancanza delle peculiarità sopra descritte.
Per ciascuno di essi vengono fornite indicazioni relative all'accesso unitamente a una breve descrizione delle peculiarità di ognuno quanto a gradi di difficoltà, piuttosto che tipologia di roccia e bellezza del movimento arrampicatorio.
Una cartina illustra, evidenziandone il tracciato, le vie attualmente esistenti, descritte poi, per quanto riguarda lunghezza, grado di difficoltà, consigli e note degli autori, a fronte, nella tabella apposita.
Editore: Danilo Zanetti Editore
Autori: Pier Angelo Verri e Luciano Piccolotto
Anno: 2008
Pagine: 128
Formato: 15x21 cm
ISBN: 978-88-9530-229-4
Prezzo: 18,00€ |